Ti trovi qui:Home»Coronavirus»Misure urgenti per il contrasto alla pandemia da COVID-19 dopo la cessazione dello stato d’emergenza nazionale.
Giovedì, 31 Marzo 2022 16:57

Misure urgenti per il contrasto alla pandemia da COVID-19 dopo la cessazione dello stato d’emergenza nazionale.

Ordinanza Sindacale n. 608 del 31/03/2022

IL SINDACO

Visto che l’Organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
Visto il D.L. 24 dicembre 2021, n. 22 che prevedeva l’ulteriore proroga dello stato di emergenza al 31 marzo 2022;
Visto il D.L. del 24 marzo 2022, n. 24, recante “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” che all’art.4 reca nuove diposizioni in materia di isolamento e sorveglianza prevedendo quanto di seguito integralmente riportato:
<< Al decreto-legge 22 aprile 2021, n.52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n.87, a decorrere dal 1° aprile 2022, dopo l'articolo 10-bis è inserito il seguente:
«Art. 10-ter (Isolamento e autosorveglianza). - 1. A decorrere dal 1° aprile 2022 è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione provvedimento dell'autorità sanitaria in quanto risultate positive al SARS-CoV-2, fino all'accertamento della guarigione.
2. A decorrere dalla medesima data di cui al comma 1, a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell'autosorveglianza, consistente nell'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti e con esclusione delle ipotesi di cui all'articolo 10-quater, commi 4 e 5, fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto
>>;
Visto che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato il 03.03.2022 la “Nota tecnica ad interim. Gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2” che aggiorna e sostituisce le precedenti “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-COV-2” Rapporto ISS COVID19 n. 3/2020 Rev. 2 del 31 maggio 2020”;
Vista la Circolare del Ministero della Salute n. 0019680 del 30/03/2022 ad oggetto: “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19”;
Richiamata l’ordinanza del Presidente della Regione Basilicata n. 202200004 del 30/03/2022 ad oggetto “Ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell'articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e dell'art. 191 del D.Lgs n. 152/2006 (e s.m.i.) per consentire il ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti urbani - Disposizioni tecnico gestionali per il sistema dei rifiuti urbani”, la quale stabilisce che a decorrere dal 1 aprile 2022 è disposto che i rifiuti urbani provenienti da abitazioni nelle quali siano presenti soggetti positivi a COVID-19 siano conferiti secondo le indicazioni di ISS del 03.03.2022 stabilite nella “Nota tecnica ad interim. Gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2”, allegata al presente atto per costituirne parte integrante e sostanziale;
Constatato che lo stato di emergenza relativo al rischio sanitario da COVID-19, da ultimo prorogato con il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, si conclude il 31 marzo 2022; Ravvisata l’esigenza di recepire a livello comunale, le prescrizioni introdotte dall’art. 4 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, allo scopo di adeguare all’evoluzione della pandemia da COVID19 le misure di contrasto alla diffusione del virus; Visto l’art. 50 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e s.m.i.;

ORDINA

che nell’intero territorio comunale, a partire dal 1° aprile 2022, si applicano le seguenti misure:

  • È fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla misura dell’isolamento per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al SARS-CoV-2, fino all’accertamento della guarigione, che avviene secondo le modalità stabilite dalla disciplina statale vigente;
  • a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARSCoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti e con esclusione delle ipotesi di cui all’art. 10 –quater, commi 4 e 5, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-COV-2 e di effettuare un test antigienico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-COV-2, anche presso centri privati a ciò abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto;
  • I rifiuti urbani devono essere raccolti e gestiti dalla Ditta affidataria del servizio di Raccolta Rifiuti nel rispetto delle prescrizioni di cui “Nota tecnica ad interim. Gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)” del 03.03.2022;
  • in merito alle modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARSCoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo, trovano applicazione le disposizioni statali di cui al decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24;

AVVERTE, altresì,

I rifiuti urbani provenienti da abitazioni nelle quali siano presenti soggetti positivi a COVID-19 devono essere conferiti secondo le prescrizioni di cui all'Ordinanza del Presidente della Regione Basilicata n.202200004 del 30/03/2022 e le indicazioni dell’ISS del 03.03.2022 stabilite nella “Nota tecnica ad interim. Gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2”, nel rispetto delle seguenti raccomandazioni:

  • Per tutte le frazioni, utilizzare almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta).
  • Inserire i fazzoletti di carta, i rotoli di carta asciugamano, le mascherine, i guanti, i tamponi per test di autodiagnosi COVID e materiali che possano essere stati contaminati in una busta separata, che poi va chiusa e gettata nel contenitore per la raccolta del materiale non riciclabile (indifferenziata o mista).
  • Chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani, eventualmente indossando guanti mono-uso e smaltirli come sempre.
  • Non far accedere gli animali da compagnia nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti per evitare rotture dei sacchetti.
  • Ogni volta che occorre smaltire oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare rotture dell’involucro, assicurarsi che ciò non avvenga avvolgendoli con carta o inserendoli in un contenitore

DISPONE

  • Che la presente Ordinanza, in quanto atto destinato alla generalità dei cittadini, sia pubblicata all’Albo Pretorio comunale on line e sul Sito Istituzionale;

DISPONE ALTRESI’

La trasmissione della presente ordinanza a mezzo pec:

AVVERTE CHE:

La presente ordinanza ha decorrenza dal 01 aprile 2022 ed è valida per tre mesi, fatto salvo l’approvazione di provvedimenti statali o regionali in materia che non contrastino con la presente.
Il mancato rispetto delle misure di cui alla presente ordinanza è sanzionato secondo quanto previsto dall’articolo 4 del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, modificato con legge di conversione n. 35/2020, ai sensi di quanto previsto dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24.

INFORMA

Che ai sensi della legge 241/90, contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di 60 giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni dall'adozione del presente provvedimento.

Ordinanza Sindaco Montalbano Jonico

Ordinanza Presidente Regione Basilicata

Allegato 1 norme tecniche ISS

Letto 260 volte

Dirette del Sindaco

banner fondo

banner fondo

22

fotocovid

fotocovid

IMMUNI

RIVOLGERSI

Salva
Gestione Preferenze Cookies
Il sito utilizza cookies di Analisi (Google Analytics) e Funzionali per la condivisione sui principali social network. Privacy-Policy
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Funzionali
Condivisione social network
Accetta
Rifiuta